Caricamento

San Valentino con bambini a Firenze: 5 idee su dove andare

5 Condivisioni

San Valentino con bambini? Questo sconosciuto! Per gli ultimi due anni, finchè Gemma era piccola, per me è stato così. Ma quest’anno a Firenze ci sono tante iniziative – con e senza figli – pensati anche per coppie con famiglie e allora perché non approfittarne?

Intanto mi fa piacere condividerle con voi, perché non è vero che, come dicono alcuni amici con figli “da quando sono nati i bambini non possiamo fare più niente!”.

San Valentino con bambini
San Valentino con bambini

Innanzitutto c’è il nuovo Spazio Co-stanza in via Ponte alle Mosse che per 20 euro a bambino offre un servizio di baby parking dalle 19 alle 22 per le coppie sprovviste di nonni che non vogliono rinunciare a una serata romantica.

Domenica 14 febbraio, proprio per la serata di San Valentino lo Spazio Co-Stanza ha pensato sia ai bambini che ai genitori con una Romantica cena “al sacco” aperta ai bambini dai 3 anni in su. Mentre i genitori si prenderanno il tempo per una cenetta, una passeggiata sul Ponte Vecchio e qualche effusioni, ai bambini ci penserà lo staff di Co-Stanza facendoli divertire, mangiare, giocare e festeggiare la sera di San Valentino. Prenotazioni entro venerdì 12 febbraio entro le 13 a info@spaziocostanza.it
Per i genitori single che invece si intristiscono a casa è venuta in aiuto l’associazione Gengle di genitori single con una bella festa all’Obihall che costa 17 euro. E’ un party per grandi e piccini, ci sarà l’animazione per i piccoli e tante attività anche per i grandi, per dar modo a tutti di socializzare e conoscersi. 

La festa avrà inizio alle ore 16 e andrà avanti fino alle 22: all’ingresso agli uomini sarà consegnata una rosa da omaggiare alle signore presenti, le rose vanno obbligatoriamente consegnate alle signore che non si conoscono. E’ garantita una rosa per ogni signora partecipante. Dalle 17,30 comincerà l’animazione per i ragazzi e per gli adulti: la serata prevede anche un dj set d’eccezione con Gasdeejay che ci farà ballare anche se non fino a notte fonda dato che lunedì si lavora e i ragazzi hanno scuola. Per partecipare prenotarsi all’indirizzo mail: eventi@gengle.it segnalando nome cognome e numero di persone partecipanti. Il costo di partecipazione è di 17 euro per gli uomini, 15 euro per le donne e 5 euro per i bambini.

Chi invece vuole sfruttare il pretesto di San Valentino per passare un pomeriggio fuori casa con bambini può andare all’Accademia Cinofila fiorentina per trascorrere, dalle 15,30, un bel pomeriggio con gli animali della fattoria (10 euro a bambino). A seguire un laboratorio di cupcake per preparare un dolce pensiero da donare a chi si ama.Evento per bambini dai 4 ai 9 anni. Prenotazioni al 338.1241514.

Oppure andare in piazza Santa Maria Novella dove alle 15 ci sarà l’inaugurazione della Fiera del Cioccolato artigianale con gli Sbandieratori della città di Firenze, accompagnati da un corteo di figuranti, musicisti e dame rinascimentali. Il volo delle bandiere, l’armonia dei movimenti e la spettacolarità degli intrecci vi faranno riassaporare le suggestive atmosfere della Firenze del ‘500. Inoltre alle 17 agli stand della fiera organizzano il Workshop gratuito per bambini dai 4 agli 8 anni Manine in frolla con una ver e propria lezione di biscotti. E alla fine del laboratorio, una dolcissima sorpresa per tutti i piccoli pasticceri.

Prenotazione obbligatoria qui

Infine, se i bambini sono già grandicelli e amano le gite fuori porta, l’associazione Beemyguide organizza la visita guidata di San Valentino alla bellissima Villa medicea di Poggio a Caiano (costo 8 euro, prenotazione obbligatoria qui.
Lì vi racconteranno la romantica storia della villa
voluta e ideata da Lorenzo il Magnifico che la dedicò alla ninfa “Ambra”, la bellissima fanciulla di cui egli parla in un sonetto, e di cui si innamora il pastore Lauro, ovvero il Magnifico stesso. Un amore, dunque, fece nascere questa villa che di amore e passione continuò a vivere nei secoli successivi. Dai frequenti e felici soggiorni in villa di Francesco I dei Medici e della sua amante, e poi moglie, la veneziana Bianca Cappello a quelli forzati della ribelle e capricciosa Margherite Louise d’Orléans, moglie di Cosimo III. Passando per gli incontri segreti della granduchessa di Toscana Elisa Baiocchi, sorella di Napoleone, con il celebre violinista Paganini fino ai dolci soggiorni del re Vittorio Emanuele II e della sua amata e adorata.

Silvia Mastrorilli (Firenze, 12 febbraio 2016)
@Silvia80Silvia

5 Condivisioni

Leave a Comment